Questa asana è dedicata al leggendario guerriero Virabhadra, che Shiva, signore degli dei e origine dello yoga, trasse dai propri capelli.
Racconta B. K. S. Iyengar nel suo bel libro “Teoria e pratica dello Yoga”:
“Un giorno Daksa celebrò un grande sacrificio, ma non invitò sua sorella Sati né suo marito Siva, il principe degli dei. Sati, comunque, andò ad assistere al sacrificio, ma sentendosi umiliata ed insultata, si gettò nel fuoco e morì. Quando Siva venne a conoscenza dell’accaduto si irritò notevolmente, strappò un capello dalle sue ciocche arruffate e lo gettò nella polvere donde un potente eroe di nome Virabhadra si alzò attendendo gli ordini. Gli fu ordinato di comandare il suo esercito contro Daksa per distruggere il suo sacrificio. Virabhadra e la sua armata apparvero nel mezzo della riunione di Daksa come un uragano e distrussero il sacrificio, sbaragliarono gli altri dei e i preti e decapitarono Daksa. Siva addolorato per Sati si ritirò a Kailas e si immerse nella meditazione. Sati rinacque come Uma nella casa dell’Himalaya. Combatté ancora per l’amore di Siva conquistando infine il suo cuore. La leggenda è raccontata da Kalidasa nel grande poema epico Kumarasambhava (la nascita del dio della guerra)”.
- Grande apertura classica: partendo da tadasana, sollevate un piede a martello finché il ginocchio superi l’ombellico, poi aprite lateralmente la coscia piegata e affondate con un passo abbondante (espirando). Inspirando stendete entrambe le gambe e riportate il busto in posizione centrale. Espirando assestate il bacino, correggete la posizione delle anche in modo che siano entrambe parallele al pavimento; abbiate cura che i piedi siano perfettamente perpendicolari tra loro e che una linea immaginaria unisca il tallone del piede avanzato con l’arco plantare del piede arretrato.
- Ora, inspirando, sollevate le braccia tese fino ad unire i palmi al di sopra del capo, allungate il busto e la colonna vertebrale verso l’alto, sollevate il diaframma e mantenete lo sguardo dinnanzi a voi.
Trattenendo l’aria ponete le braccia parallele al suolo, con le spalle rilassate e le mani distanziate più che possibile in modo che il torace possa espandersi al massimo della sua capacità (come se due persone vi tirassero da parti opposte); mantenete su il diaframma. Espirando piegate il ginocchio della gamba avanzata fin a quando la coscia non sia parallela al pavimento; tenete lo stinco perpendicolare al suolo così da formare un angolo retto tra il polpaccio e la coscia. Abbiate cura che il ginocchio piegato non superi la linea dell’alluce, distribuite equamente il peso tra la pianta e il tallone del piede avanzato, e spingete con forza a terra l’esterno del piede arretrato. Inoltre ruotate il capo allineando il mento alla spalla. Lavorate con la caviglia e con il ginocchio per favorire la distensione dell’inguine e la completa apertura del bacino; ponete le anche alla stessa altezza e la colonna vertebrale perpendicolare al pavimento. Respirate regolarmente conservando la distensione delle braccia e l’apertura del torace.
- Per uscire: inspirando, sollevate le braccia tese fino ad unire i palmi al di sopra del capo, stendete la gamba avanzata e puntellate il tallone. Espirando, riponete i piedi paralleli tra loro, piegate il ginocchio della gamba arretrata e con un balzo (il piede che era fermo raggiunge quello che si era mosso) tornate nella posizione di partenza (Tadasana).
Dona elasticità alle gambe e ai muscoli della schiena.
Tonifica gli organi addominali.
Rinforza e dona elasticità agli inguini e al bacino.
Rende più flessibili le giunture delle caviglie, delle ginocchia e dell’anca.
Riduce la rigidità del bacino, delle spalle e del collo.
Espande il torace e aumenta la capacità respiratoria.
Allevia il mal di schiena.
La pratica regolare di quest’asana aiuta a sviluppare forza resistenza e volontà.
Facebook